Snapchat, la celebre app di messaggistica che è riuscita a ridefinire i rapporti tra i social e le chat grazie alla sua facilità d’uso e convenienza per chi vuole condividere foto e video rapidamente, potrebbe avere una rivale a breve: il suo nome è Lifestage e sarebbe una nuova “killer app” sponsorizzata e annunciata nientemeno che da Facebook.
Dopo la crisi di Facebook Messenger, il social network in blu sta cercando nuovi modi per aumentare il flusso di utenti interessati alle sue offerte, rispolverando un’idea di Micheal Sayman, un 19 enne che ha trovato fortuna nel mondo dell’imprenditoria dedicata al software e alle app mobile di qualità.
Ed è proprio grazie alla sua giovane età che ha lanciato Lifestage, app di messaggistica dedicata alla fascia “young” dell’utenza che cerca un sostituto a Snapchat.
I tentativi di sviluppare un’app di chat che riuscisse a coinvolgere attivamente l’utenza sembrano essere stati abbandonati da Facebook dopo aver evidentemente capito che la tattica applicata non era quella giusta: interessare i più giovani aspettando che anche gli adulti possano interessarsi ad un’applicazione o un servizio è di certo la scelta più adatta.
Così è nato Lifestage, un videodiario in cui possiamo inserire piccole clip e filmati per presentarci e mostrare i nostri interessi a tutti i potenziali amici e conoscenti.
Con una clausola importante: l’app è indirizzata agli utenti di età non superiore ai 21 anni, ed il profilo appena creato non sarà visibile in modo indiscriminato a tutti, bensì solamente ai coetanei dello stesso istituto scolastico a cui si è iscritti.
Al momento, l’applicazione è disponibile esclusivamente per iOS e l’accesso è limitato agli Stati Uniti.
Non è possibile sapere, al momento, se sbarcherà in altri paesi, ma è molto probabile che se ne sentiremo parlare sarà soprattutto merito dei teenager, alla ricerca di una nuova app con cui cercare nuove conoscenze tra i loro coetanei più vicini.
Lascia un commento